| Vertice di immortali |
| Colui che veniva chiamato “il cervello finanziario del secolo” sta per essere aggiudicato: la |
| sua persona che, per mezzo di un semplice processo chimico-fisico, sopravvive dopo la morte |
| nella Banca delle Anime, sta per essere assegnata a un altro. Chi riuscirà a farsela |
| trapiantare, entrerà in possesso di un immenso supplemento di forza e di genialità negli affari: |
| potrà essere l’uomo più potente del mondo. Al tempo stesso, il defunto tornerà a vivere, per |
| interposta persona (o magari “in proprio”, se riuscirà a espellere dal nuovo corpo la persona |
| del legittimo occupante). |
| La lotta per l’aggiudicazione è senza esclusione di colpi. L’arrivista, l’uomo che si è fatto da |
| sé e che dal nulla ha costruito un impero finanziario; l’erede del defunto, massimo esponente |
| di una classe privilegiata; la giovanissima e inquietante figlia di quest’ultimo; tutti ricorrono, |
| apertamente o nascostamente, a ogni mezzo lecito o illecito. |
| E intorno a loro si muove una cerchia che, grazie al proprio denaro, si assicura la possibilità di |
| un incremento d’intensità della propria vita, prima, e poi di una rinascita all’infinito. È un |
| quadro sconvolgente e rivelatore dell’individuo e della società messi di fronte alla possibilità di |
| una sopravvivenza che equivale a una immortalità creata dall’uomo. |
| Viviani |