| Shadrach nella fornace |
| Siamo nel 2012 e la popolazione del mondo è stata decimata dalle guerre batteriologiche. |
| Il nostro pianeta è dominato da un vecchio e astuto tiranno che si fa chiamare Genghis II |
| Mao IV Khan e che abita in un palazzo a forma di torre, nella Mongolia. |
| Il Khan è ormai giunto al novantatreesimo anno d’età e lo mantengono in vita i trapianti |
| che gli pratica il suo medico personale, Shadrach Mordecai, talmente devoto al proprio |
| paziente da portare, impiantati nel corpo, una serie di “sensori” telemetrici con i quali |
| controlla d’istante in istante le condizioni di Genghis Mao. |
| Un’altra importante funzione di Mordecai è quella di dirigere tre distinte ricerche mediche, |
| tutt’e tre miranti ad assicurare al vecchio tiranno l’immortalità fisica. La più avanzata delle |
| tre è il Progetto Avatar, consistente nel trapiantare il cervello, e dunque la personalità, |
| del Khan nel corpo di un uomo più giovane. |
| Mordecai sa che il corpo in cui dovrà trapiantare il cervello del Khan è quello dell’erede |
| designato, un giovanotto ignaro del suo destino (e, in generale, non troppo sveglio) |
| chiamato Mangu; ma dopo qualche tempo scopre di dover sostituire Mangu. |
| Inizia così per Mordecai un pericoloso gioco d’azzardo: se il piano difensivo da lui |
| elaborato avrà successo, egli potrà diventare il padrone del mondo. Se non avrà |
| successo, dovrà fare dono del suo corpo al rapace Genghis Mao. |
| Viviani |