| Eon. La porta sull'infinito |
| Alle soglie del 2000 l'improvvisa comparsa del Sasso, un gigantesco asteroide in orbita |
| attorno alla Terra, getta lo scompiglio tra gli scienziati. Ma la vera sorpresa è al suo |
| interno, perché lo scenario che si presenta ai primi esploratori è davvero al di là di ogni |
| immaginazione. Forse si tratta di un’astronave interstellare, comunque è il prodotto di una |
| stupefacente tecnologia. Il Sasso è costituito da sette “camere” collegate da una rete di |
| gallerie, e all’interno di ciascuna sorgono vaste città, habitat artificiali, fiumi, laghi, |
| immense biblioteche che raccolgono il sapere di un’intera civiltà. Chi può avere ideato e |
| realizzato una simile meraviglia? E quando? Per quale ragione, inoltre, i suoi abitanti |
| l’hanno abbandonato ormai da secoli? Dopo anni di ricerche, gli scienziati hanno appena |
| sfiorato i segreti del Sasso, e tocca quindi a Patricia Vasquez, esperta in matematica |
| teorica, raccogliere la grande sfida. Patricia intuisce subito l’enormità dei misteri e dei |
| pericoli che la circondano, soprattutto quelli della settima camera, che sembra la più |
| vasta dell’intero asteroide ed i suoi confini rimangono ignoti: è la Strada, un corridoio che |
| si estende a dismisura attraverso i secoli e le galassie, una porta sull’infinito e forse su |
| altri universi che interroga i limiti dello spazio-tempo. |
| E le inimmaginabili prospettive aperte dalla Strada danno il via ad un’affascinante |
| avventura, dove le rivelazioni sui misteriosi abitanti del Sasso s’intrecciano non solo al |
| destino dei protagonisti ma al futuro stesso dell’umanità. |
| Viviani |