| Hyperion - La caduta di Hyperion |
| Sul tema dell’impero interstellare si è scritto molto e in molti modi diversi, ma l’arrivo sulla |
| scena letteraria di questa grandiosa saga, nel 1989, ha aperto nuovi orizzonti a un genere |
| di fantascienza che nel dopoguerra sembrava decisamente tramontato. Se ciò è stato |
| possibile e anche grazie alla selvaggia poetica di Dan Simmons, uno scrittore completo e |
| affascinante non solo per i cultori della sf. In HYPERION e più ancora nel suo seguito, LA |
| CADUTA DI HYPERION (entrambi offerti, per la prima volta, in volume unico) prende vita |
| infatti un universo del lontano futuro di straordinaria complessità fantastica, in cui si |
| fondono il fascino dell’avventura classica e i temi più inquietanti del cyberspazio, |
| dell’ecologia e della trascendenza. Non per nulla i due libri formano un unico, imponente |
| romanzo qui restituito alla sua integrità: gli ”Hyperion Cantos”, esplorazione conclusiva del |
| futuro dell’uomo nella galassia e grande classico della fantascienza moderna. |
| Tellini |