| Averoigne |
| Proseguendo nella proposizione ai lettori di tutta l' opera di Clark Ashton Smith, siamo |
| giunti al ciclo di Averoigne, ossia tutta quella serie di racconti incentrati sulla fantastica |
| terra di Averoigne appunto, che è situabile in una Francia medievale costellata di Maghi, |
| Stregoni e Negromanti, ma dove è presente anche la Chiesa Cattolica con il suo clero e le |
| sue gerarchie ecclesiastiche. |
| Parecchi critici americani sostengono che quello di Averoigne sia sicuramente il più bel |
| Ciclo di C.A. Smith, ma noi ci permettiamo di dissentire. Pur riconoscendo l'estrema |
| validità dei racconti presenti in questo volume, e l'affascinante contesto nel quale |
| vengono situati, pensiamo che non si possano posporre a questi racconti altri come quelli |
| facenti parte del Ciclo di Iperborea o di Zothique. |
| Comunque, fare di queste discussioni vuoI dire solo dissertare sul sesso degli angeli, ed è |
| meglio quindi lasciarle ai critici. Per quanto ci concerne, limitiamoci ad assaporare un'altra |
| stupenda raccolta di scritti di un autore la cui unica colpa è stata quelia di aver smesso |
| troppo presto di scrivere. |
| Cottogni |