| L'uomo che comprò la Terra |
| Cordwainer Smith, il cui vero nome era Paul Linebarger, scrisse e pubblicò la sua prima |
| storia di fantascienza nel 1928, e la seconda solo vent’anni più tardi, nel 1948, ma |
| soltanto dal 1955 la sua produzione aveva preso ad arricchirsi con regolarità. Autore |
| controverso e dibattuto, la sua morte avvenuta nel 1966 in un incidente automobilistico |
| ha privato il mondo della sf di una personalità originale e ricca di fermenti quanto mai |
| suggestivi. Scrittore dotato di uno stile rapido e capace di rendere con abili pennellate di |
| colore un universo soffuso di una vaga luminosità mitologica, infarcito delle più svariate |
| reminiscenze letterarie che vanno dalla novella di Ali Babà e i quaranta ladroni, alle opere |
| di Rimbaud (il celebre Drunkboat ispirato all’omonimo Bateau Ivre) e di Dante, Cordwainer |
| ci dona con Planet Buyer una delle sue opere più eccezionali. Il protagonista di questo |
| romanzo non è un insopportabile superuomo, ma soltanto un ragazzo portato dal destino |
| (e dalle speculazioni di un calcolatore) a disporre delle enormi ricchezze offerte dalla |
| droga di Norstrilia, una droga che può donare l’immortalità. Un superuomo quindi |
| insofferente della sua posizione, ansioso soltanto di uscire dal mondo che ha già tante |
| volte tentato di ucciderlo e di negargli ogni possibilità di sviluppo. Abbiamo parlato di |
| mitologia, a proposito di Cordwainer, e anche il tessuto di questo romanzo contiene gli |
| Underpeople, creature in cui si mescolano caratteristiche umane e bestiali, che |
| influenzarono (ricordiamo che The Planet Buyer è del 1964, mentre le altre opere più |
| celebri di Smith sono comprese nel periodo che va dal 1961 al 1964) quasi tutta l’ultima |
| generazione di scrittori americani, da Zelazny a Delany. Ma non è questa l’unica cosa di |
| cui le nuove leve sono debitrici a Smith; la mitologia fantastica ed estetizzante di |
| Cordwainer è solo un elemento di quella spettacolare realtà cosmica che ritroveremo |
| mutuata in altri autori. E per meglio comprendere questi ultimi, cosi come tutta l’opera di |
| Cordwainer Smith, è bene leggere alcune righe dell’introduzione a Space Lords di pugno |
| dell’autore e indirizzate al lettore: ‘La bellezza e i magici incantesimi verranno dal nostro |
| passato, dal vostro presente, dalle vostre speranze e dalla vostra esperienza. Ciò |
| potrebbe apparire strano, ma non toglie che sia vero. Alcune persone lo apprezzeranno |
| molto, molte potranno non capirlo e lo respingeranno. Ma questa è la loro perdita, lettore, |
| non la mia o la tua. Noi due, abbiamo questa storia che ci unisce.’ |
| Tellini |