| Tentazione cosmica |
| Questo romanzo scritto con ammirevole precisione scientifica, e molta immaginazione, sottile |
| umorismo, spirito di fronda contro i costumi dei nostro secolo, è un gioiello di fantascienza. |
| Ha suscitato in Francia numerose polemiche perché in parecchi dei personaggi creati dalla |
| fantasia dell'autore, persone viventi in Francia hanno creduto di riconoscersi. È la storia di |
| uno scienziato giovane e povero che, per amore della scienza diventa baro, truffatore, |
| ricattatore e scende la scala della immoralità fino a mischiarsi con una banda di trafficanti di |
| stupefacenti, per procurarsi il denaro e i mezzi necessari alle sue ricerche scientifiche |
| dapprima, e per vitale necessità poi di vincere una terribile malattia che ha [preso] nell'usare |
| in laboratorio e volontariamente la potenza, dei raggi cosmici: la deuteriosi. Egli crede |
| dapprima di poter passare invulnerabile fra i vizi d'ogni genere, ma ne resta contaminato |
| senza accorgersene. Una sua assistente, Lise, l'unica donna che egli ama d'amore, e che ha |
| acquistato, lavorando con lui, le stesse sue superumane facoltà, gli rinfaccia un giorno |
| d'essere diventato un essere abbietto e immorale e se ne va, lasciandolo solo. Lo scienziato |
| s'accorge soltanto in quel momento d'amarla e capisce che Lise ha ragione. La cerca |
| disperatamente e incomincia a rifare all'indietro la strada percorsa, per poter redimersi. Ma il |
| passato lo tiene con mille legami, i suoi loschi traffici, ora che non vuol più saperne, gli |
| portano gravi conseguenze: è arrestato, poi inseguito, la sua vita è in pericolo non più per la |
| malattia, ma per la vendetta dei suoi antichi compagni. Come Lise, la sua amata, riesca a |
| salvarlo e a salvarsi, il romanzo racconta, su uno sfondo scientifico e fantastico che |
| affascina, e che fa riflettere per il grave monito che contiene. |
| Tellini |