| Tra due fuochi |
| Fin dai tempi della sua colonizzazione il pianeta Pacifica ha visto fiorire la propria civiltà |
| senza influenze esterne e ha potuto svilupparsi e progredire secondo i principi della più |
| libera democrazia, basata su un sistema di votazioni elettroniche che permettono a tutti i |
| cittadini di esprimere le proprie preferenze in tempo reale. |
| Ma ora questa civiltà utopistica, questo ideale democratico cui guardano con un misto di |
| ammirazione e invidia tutti i pianeti della Galassia, questo mondo dove i due sessi godono |
| di una giusta e armonica eguaglianza, viene di colpo messo in pericolo dall’arrivo di due |
| fazioni estremiste di opposte correnti. |
| Da una parte i discepoli della Scienza Trascendentale, in possesso di enormi segreti |
| scientifici e tecnologici, vorrebbero dividere le loro conoscenze con tutti quelli che sono |
| disposti ad aderire alla loro organizzazione, fondata su una concezione quasi |
| fanaticamente «maschilista». Dall’altra le «Femocratiche», femministe ultraradicali |
| provenienti dalla Terra, si propongono di fomentare la rivolta delle donne e di instaurare |
| una spietata matriarchia. |
| Un romanzo di rara potenza narrativa, altamente controverso, su una tremenda lotta |
| politica tra sostenitori della supremazia maschile, femministe radicali e un popolo |
| fortemente attaccato alla migliore democrazia sessuale e sociale. |
| Viviani |