| Attraverso un mare di soli |
| Siamo nell’anno 2056. Cinquanta anni sono passati da quando l’astronauta Nigel Walmsley |
| (ricordate Nell’oceano della notte? ) fece la sua storica scoperta: un’astronave aliena |
| abbandonata e sepolta sotto la crosta dell’asteroide Icaro. E trenta anni sono passati da |
| quando un osservatorio lunare si rese conto di ricevere trasmissioni radio in inglese da una |
| stella vicina. |
| Armata delle conoscenze impartite dai computer dell’astronave aliena, l’umanità ha |
| passato quindici anni a costruire la Lanceer, la prima vera nave interstellare terrestre. A |
| bordo vi sono centinaia di scienziati, uomini e donne che hanno abbandonato la loro vita |
| sulla Terra per cercare di guadagnarsi i segreti dell’universo. |
| E tra di loro, rispettato ma non certo amato, c’è Nigel Walmsley: il suo contatto diretto |
| con i computer alieni gli ha alterato le percezioni, rendendolo essenziale al successo della |
| missione ma separandolo per sempre dal resto dell’umanità. |
| Gli scienziati hanno viaggiato per dodici anni e ora sono vicini alla loro destinazione, la |
| stella Ra, sorgente delle misteriose trasmissioni radio. Qui troveranno la chiave del mistero |
| scientifico del secolo: una razza aliena li sta attendendo, con un grosso indovinello da |
| risolvere e un terribile segreto da rivelare, un segreto che può minacciare la Terra e tutta |
| la vita organica. |
| In questo splendido romanzo nella grande tradizione della migliore fantascienza |
| tecnologico-avventurosa, il celebre scrittore e scienziato Gregory Benford ci presenta un |
| ritratto complesso ed evocativo della vita nello spazio profondo. |
| Viviani |