| Snow Crash |
| “<i>Snow Crash</i> è un fantastico, frenetico, supersurrealistico tornado umoristico |
| in un futuro che sta già accadendo. Neal Stephenson è intelligente, ricettivo, |
| all’avanguardia e diventerà uno dei più importanti scrittori americani” |
| Timothy Leary |
| |
| “Una mitologia <i>free-style</i> metropolitana e iperveloce” |
| William Gibson. |
| |
| Cosa succederebbe se gran parte della gente abbandonasse il mondo reale per scegliere |
| di abitare in un universo generato al computer, in un mondo condiviso di realtà virtuali? In |
| un mondo – il Metaverso – le cui città sono più grandi decine di volte della più grande |
| città del mondo reale e in cui il campo del piacere si trova a essere limitato dalla sola |
| immaginazione? |
| |
| Ma come in un vero e proprio gigathriller ecco che viene diffuso nel Metaverso lo Snow |
| Crash, un virus di rara potenza che colpisce in modo terribile gli hacker, i fondatori del |
| mondo virtuale. La sorte sembra segnata per l’intera comunità, quando un giovane, Hiro |
| Protagonist, di giorno fattorino per la Cosa Nostra Pizza e di notte, nel Metaverso, |
| principe del katana e ultimo tra gli hacker solitari, viene coinvolto nella faccenda. |
| |
| In uno scenario popolato da fattorini ipertecnologici in skate, che come uccelli arpionano |
| passaggi sulle autostrade del futuro per poter fare le proprie consegne, stati nazionali |
| sbriciolatisi in piccoli quartieri locali, sette religiose manovrate da monopolisti |
| dell’informazione e narrazione di miti sumerici relativi all’origine del linguaggio, si snoda il |
| romanzo indubbiamente più evocativo e forte dal punto di vista immaginativo degli ultimi |
| anni. |
| |
| Premiato come miglior libro di fantascienza nel 1994 con l’Arthur C. Clarke Award, <i>Snow |
| Crash</i> è il vero e proprio tecno-giallo dell’età dell’informazione. I migliori critici italiani |
| di fantascienza hanno segnalato la traduzione per accuratezza e freschezza di linguaggio. |
| |
| |
| NEAL STEPHENSON. (Midwest, 1959) è il maggior esponente della seconda generazione |
| cyberpunk, tanto da essere definito da “The Voice” “il Quentin Tarantino della |
| fantascienza postcyberpunk”. Ha scritto inoltre <i>Zodiac</i> e <i>The Diamond Age</i>, |
| entrambi di prossima pubblicazione in italiano per la ShaKe edizioni, ed è collaboratore |
| della rivista “Wired”. |
| Fabriani |