| L'era del diamante. Il sussidiario illustrato della giovinetta |
| Nella Shanghai del futuro, diventata un crogiolo ipertecnologico di razze e culture diverse, |
| il geniale John Percival Hackworth ha infranto il rigorosissimo codice morale della sua |
| tribù, quella dei potenti neovittoriani. Per regalarlo alla figlia e aumentarne la chance di |
| successo, ha copiato illegalmente <i>Il sussidiario illustrato della |
| giovinetta</i>, un rivoluzionario nanocomputer creato per l’educazione della nipote di un |
| eccentrico duca. Sfortunatamente il sussidiario viene rubato e finisce nelle mani di una |
| ragazzina dei bassifondi, Nell. Da quel momento, per lei, la vita cambia: giocando con la |
| realtà virtuale del computer, Nell si trasformerà nella detentrice |
| della chiave d’accesso a un gigantesco network sovversivo destinato a decodificare e |
| riprogrammare il futuro dell’umanità. |
| |
| Tra sorprendenti innovazioni tecnologiche, complotti che affondano le loro radici nelle |
| tradizioni dell’antica Cina, gruppo politici ultramoderni, post hacker e attori interattivi, si |
| snoda un racconto avvincente ed ironico scritto dall’autore più profetico della |
| fantascienza contemporanea. |
| |
| NEAL STEPHENSON. (Midwest, 1959) è il maggior esponente della seconda generazione |
| cyberpunk, tanto da essere definito da “The Voice” “il Quentin Tarantino della |
| fantascienza”. Ha scritto il best seller <i>Snow Crash</i> (ShaKe, 1995), il romanzo |
| eco-politico <i>Zodiac</i>, di prossima pubblicazione per ShaKe, e collabora con la rivista |
| “Wired”. |
| Fabriani |