| La matrice spezzata |
| Nel lontano futuro, il sistema solare colonizzato dall’umanità è un brulicante intreccio di |
| bizzarre e sofisticate forme tecnologiche e culturali, e di una miriade di aggregazioni |
| politiche e sociali, sparse dalla cintura degli asteroidi agli anelli di Saturno: colonie orbitali, |
| astronavi-stato, mondi e habitat artificiali. Questa civiltà multiforme, prodotto di un |
| vertiginoso progresso scientifico, è conosciuta come Schismatrix: una “matrice” fisica e |
| sociale, che genera molteplici possibilità evolutive, ma anche uno “scisma”, poiché |
| l’umanità è divisa in due fazioni rivali, in lotta per la supremazia politica e tecnologica. |
| Infatti, alle sorprendenti alterazioni tecno-cibernetiche dei Mechanist, si oppongono le |
| manipolazioni genetiche e psichiche degli Shaper. Il conflitto Mech/Shaper rappresenta |
| l’alternativa fra due diverse identità evolutive, che passano entrambe però attraverso la |
| trasformazione e la ridefinizione del concetto di umanità. Nel quadro di questa |
| civilizzazione post-umana, emerge una singolare figura di eroe: Abelard Lindsay, |
| diplomatico e rivoluzionario della Repubblica Corporativa Circumlunare Mare Serenitatis. |
| Lindsay è protagonista di emozionanti avventure, di volta in volta ribelle, esule, impresario |
| teatrale, pirata spaziale, mercante, scienziato, ambasciatore presso una razza aliena. |
| Sempre al centro dei vorticosi mutamenti scientifico-culturali dello Schismatrix, Lindsay è |
| l’ispiratore di ogni nuova fase di espansione, e l’abile manipolatore di destini individuali e |
| collettivi, deciso a costruire un nuovo strabiliante futuro per l’umanità. |
| Viviani |