| L'intrigo Wetware |
| Quando Rebel Elizabeth Mudlark si risveglia nel centro di una città orbitale nei pressi |
| dell’asteroide Eros, non ricorda nulla del suo passato, mentre il suo volto ed il suo corpo |
| sono quelli di un’estranea. Tuttavia, in un futuro sconvolgente dove l’applicazione dei |
| sistemi “wetware” (ovvero le reti di neuroni che partecipano all’elaborazione |
| dell’informazione in un organismo vivente) permettono a ciascuno di riprogrammare la |
| propria personalità così come oggi si sostituisce il programma di un computer, il fatto non |
| è poi così sorprendente. Ma rischia invece di diventare drammatico, dal momento che |
| l’identità di Rebel è l’unica copia esistente di un nuovo modello di personalità artificiale, e |
| per questa ragione ella si ritrova al centro di un colossale intrigo dove sono in gioco non |
| solo enormi interessi commerciali, ambizioni politiche e destini individuali, ma qualcosa di |
| assai più vitale... |
| È l’inizio di un’odissea mozzafiato attraverso una varietà di mondi naturali e artificiali del |
| sistema solare, un coacervo di culture, habitat autosufficienti e tecnologicamente |
| avanzatissimi, comunità bizzarre e devianti, ricreate in una cornice visionaria ed inventiva |
| senza precedenti. Ma il destino di Rebel sembra puntare verso la Terra ormai trasformata |
| in un’immensa intelligenza artificiale che ha assorbito le menti dei singoli individui, un |
| organismo in continua crescita e deciso ad estendere il suo dominio sull’intero sistema |
| solare. Michael Swanwick ci regala un’opera virtuosistica, dal ritmo incalzante, che per la |
| ricchezza di concetti ed estrapolazioni offre una delle visioni più radicalmente innovative |
| del nostro futuro. |
| Viviani |