| L'uomo che visse nel futuro |
| Di John Taine, questo geniale scrittore di fantascienza, è stato già pubblicato dalla nostra |
| Casa Editrice un romanzo nella Collezione Urania. [Non è vero. Il redattore si confonde |
| con Sturgeon; le considerazioni che seguono sono quindi errate]I lettori che si sono |
| appassionati alle vicende delle nane e dei fenomeni di "Cristalli sognanti" leggeranno con |
| piacere questo nuovo romanzo, altrettanto fantastico e altrettanto appassionante, in cui |
| un uomo comune, con tutti i difetti e i limiti degli uomini comuni, si muta in una specie di |
| superuomo in seguito a un incidente di laboratorio che lo espone alla potente influenza dei |
| raggi cosmici. Il sogno che la mente di quest’uomo, divenuto intelligentissimo, cerca di |
| tradurre in realtà è grandioso e pazzesco: far superare agli uomini parecchi e parecchi |
| stadi della loro evoluzione e cercare il benessere e la felicità. Ma, con la stessa rapidità |
| con la quale quest’uomo, Neils Brooks, ha raggiunto il massimo delle facoltà intellettive, |
| egli ridiscende la scala in senso inverso: a poco a poco la sua mente si ottenebra, egli |
| ridiventa un uomo normale che non si può rassegnare alla propria mediocrità. Questo lo |
| spinge a cercare di vendicarsi dell’umanità facendola ritornare indietro sino ai suoi |
| antenati più lontani, i rettili. Come la specie umana si difenda da tale terribile minaccia è |
| detto in questo avvincente e originale romanzo. |
| Tellini/Catani |