| Il triangolo quadrilatero |
| La storia dell’eterno triangolo può mutare radicalmente, grazie ai prodigi della scienza; |
| perché, se due amici amano la stessa ragazza, e se questi due amici sono degli scienziati, |
| e conoscono il grande segreto scientifico della clonazione... bene, il triangolo può |
| inaspettatamente diventare quadrilatero, aggiungendo un paradosso sentimentale a un |
| paradosso scientifico. Ma in questa umanissima, commovente opera, scienza e sentimento |
| si mescolano continuamente, proponendoci un dubbio ossessivo sui limiti della scienza, e |
| sui limiti dell’animo umano, dubbi che s’insinuano mano a mano che lo straordinario |
| esperimento scientifico prosegue, mostrando nuovi risvolti che i ricercatori non avevano |
| previsto. Sorprendente e originale, autenticamente sentito e intenso, questo romanzo |
| viene considerato uno dei fondamentali classici della fantascienza inglese: e anche se |
| l’azione non si svolge nell’immensità degli spazi, ne in un remoto futuro, ne ai confini del |
| passato, lo sguardo che l’opera getta sulle scienze del nostro tempo – la biologia e |
| l’elettronica – e sul problema fondamentale del nostro tempo – e cioè la comprensione |
| dell’essere umano – è appassionante e avvincente come la più sfrenata avventura negli |
| spazi. |
| Tellini |