| L'uomo che cadde sulla Terra |
| Nella fantascienza, che ha tempi fuori da ogni norma, può accadere che un libro |
| ”invecchi” in pochi mesi; altri conservano intatta per decenni la loro freschezza, sembrano |
| sempre scritti oggi per domani. E il caso di questo romanzo di Tevis, uscito in America nel |
| 1963, ridotto per lo schermo (David Bowie protagonista) nel 1976, e che di anno in anno |
| si arricchisce di nuovi significati, di nuove suggestioni. Tutto gira attorno alla storia di un |
| personaggio straordinario Newton, un malinconico, fragilissimo, indimenticabile ”alieno”, |
| che capita nel nostro mondo ferocemente materialista, e ne viene poco a poco distrutto. |
| Ma la sua e anche la storia di ognuno di noi, alle prese con le sconfitte, i tradimenti, la |
| solitudine, l’aridità della vita. O ancora, una parabola con risonanze addirittura |
| evangelistiche, echi di un’altra ”discesa sulla Terra”, di un altro breve viaggio tra gli |
| uomini, di un altro ”martirio”. |
| Tellini |