| Il fiume delle stelle |
| Ambientato nello stesso universo che ha già ospitato "E sarà la luce", sullo sfondo |
| dell’espansione umana nel cosmo, "Il fiume delle stelle" è un altro tassello nella grandiosa |
| opera di ricostruzione del nostro più lontano futuro che James Tiptree è andato |
| componendo per alcuni anni. Questa volta il punto di partenza è l’Università di Deneb, e |
| per la precisione la sua formidabile biblioteca, dove due giovani studenti alieni cercano |
| materiale utile alle loro ricerche sulla passata colonizzazione umana dello spazio. Qui |
| vengono alla luce gli antichi documenti che narrano alcune affascinanti fasi della |
| conquista, storie che gravitano intorno alla grande Frattura che con il suo vuoto separa |
| interi bracci galattici. Sono le storie del Fiume Buio, dove lo spazio echeggia di voci e |
| visioni che richiamano antichi terrori e fulgidi eroismi, dove si narra ancora dell’adolescente |
| caparbia che fuggendo dal suo pianeta scoprì una razza sconosciuta e la sorte della |
| Colonia Perduta, degli incontri con gli spietati pirati dei Mondi Oscuri sempre in agguato |
| intorno alle rotte commerciali, delle missioni esplorative verso i pianeti ignoti oltre la |
| Frattura, verso i confini stessi di un’altra possente federazione galattica, l’Armonia di |
| Ziello, che ha già conosciuto le atrocità firmate dai Mondi Oscuri e ora ritiene tutti gli |
| esseri umani degni solamente di distruzione. |
| Tellini |