| Ainulindale «La musica degli Ainur» |
| Dalla Musica degli Ainur, con cui il mondo ebbe inizio, alla partenza dei Portatori di Anello |
| dai Porti di Mithlond: le leggende narrate nel Silmarillion ci riportano alla Terra-di-Mezzo |
| nella Prima Età del Mondo, a un tempo molto più antico di quello che Tolkien ci ha |
| descritto nel Signore degli Anelli. Sono quindi l'antecedente e la meravigliosa chiave |
| interpretativa dell'epopea raccontata nella famosa trilogia. |
| Iniziato nel 1917 ed elaborato dall'autore nel corso di tutta la vita, Il Silmarillion |
| (pubblicato postumo dal figlio Christopher, nel 1977) ha un ruolo fondamentale |
| nell'universo fantastico di Tolkien, è il tronco da cui tutte le sue opere narrative sono |
| discese. È una grandiosa costruzione mitica imperniata sulla fondamentale antitesi tra |
| amore per la bellezza suprema e volontà di dominio, tra "essere" e "avere", raccontata nel |
| linguaggio, sublime e semplice insieme, che è proprio dell'antico epos. L'intensità epica e |
| spirituale è il segreto della straordinaria attualità di Tolkien, portavoce di valori eterni e |
| immutabili, profondamente connaturati al cuore dell'uomo, ai suoi sogni, alle sue speranze. |
| Vegetti |