| Dio e il computer |
| "È possibile realizzare il supercomputer a programmazione funzionale? È forse possibile |
| dimostrare matematicamente l'esistenza di Dio?" |
| Alla Softhill, un'azienda romana di software, lo scienziato triestino Krall trova un errore |
| grave e fatale nella teoria di base del progetto del "supercomputer più veloce del mondo". |
| Vittorio Vivaldi, che dirige l'azienda, vede profilarsi la propria rovina, anche se Marta, la |
| matematica del gruppo, innamorata di Vittorio, tenta ostinatamente di trovare un rimedio |
| all'errore teorico negli scritti di Pietro Ispano, papa Giovanni XXI, morto tragicamente a |
| Viterbo nel 1277. La violenza di cui fu vittima Pietro Ispano, minaccia ora Marta, Vittorio e |
| i loro colleghi: anche Barbara, una psicoterapista che analizza motivazioni e psiche dei |
| personaggi, verrà drammaticamente coinvolta nella vicenda. |
| Vegetti |