| L'agonia degli immortali | 
| Daly 1444 è un privilegiato, nel mondo chiuso della Civiltà. Ha ottenuto il grado di | 
| Scienziato, ha come compagna la donna più desiderabile del suo mondo, una città | 
| completamente meccanlzzata che conserva tutto ciò che è rimasto dell'antico splendore | 
| della Terra. Al di là del mondo della Civiltà regna il grande deserto delle Terre perdute, | 
| spazzato da raggi mortali che annientano ogni forma di vita e impediscono al mondo | 
| esterno di contaminare la città degli Immortali. Ma c'è | 
| una regola ferrea: ogni uomo deve avere il suo posto, in questo mondo. Quando il | 
| meccanismo spietato di selezione dichiara che l 'utilità di uno Scienziato è cessata, egli | 
| può scegliere tra due alternative: l'esilio nel Deserto, fuori del confini della Città, oppure la | 
| morte indolore, nei forni di eliminazione dei Centri d'Inutilità. E tutti scelgono la morte: | 
| perché nelle Terre Perdute il mondo è popolato di paria, di strane creature, e di ancor più | 
| strani misteri. | 
| Ci sono i seguaci degli antichi, che predicano la religione dei Padri e vivono nella pace e | 
| nella tolleranza; ci sono gli emissari delle grandi civiltà d'Oriente, come l'enigmatico Vu | 
| Sen, che passano la vita immersi nella filosofia e nelle meditazioni; ci sono i barbari | 
| sovrani delle lande perdute, che non conoscono legge né misericordia, e spazzano la | 
| regione degli altipiani, formando poderose armate, decisi a conquistare il mondo della | 
| Civiltà. | 
| E quando Daly 1444 viene improvvisamente arrestato e sottoposto a un processo | 
| sommario che culmina con la condanna ai forni di eliminazione, egli compie il gesto che da | 
| innumerevoli generazioni nessuno aveva mai osato compiere. Si lascerà esiliare: | 
| raggiungerà il mondo esterno, sfidando la morte... deciso a ritornare per spezzare per | 
| sempre le mura che tengono isolata la | 
| Civiltà, deciso a riportare nel mondo la speranza. Ma non sa, in quel momento, a quali | 
| terribili catastrofi porterà la sua decisione... L 'agonia degli Immortali presenta una nuova | 
| scrittrice, Rena Vale, alla quale dobbiamo una tra le opere più | 
| originali e bizzarre degli ultimi anni; un romanzo nel quale il gusto dell'avventura si mescola | 
| a considerazioni paurose sul futuro del mondo. È un romanzo, questo, che affronta | 
| veramente in un nuovo modo l'epos classico del crepuscolo della civiltà: e ci trasporta | 
| attraverso paesaggi ignoti, fino alla drammatica conclusione. | 
| Cottogni |