| Il cristallo venuto dal tempo |
| Con quali mezzi si può sopravvivere ad un naufragio interplanetario, quando oltre che da |
| belve sconosciute occorre guardarsi anche dal proprio compagno di sventura?... Come ci |
| si può difendere, nel mondo moderno, dagli antichi malefici di una strega?... Come si deve |
| fare per mantenere sentimenti umani in una società che vede la lotta fra le classi |
| trasformata in una guerra mortale?... Come utilizzare le proprietà di un cristallo che |
| viaggia dal futuro al passato, duplica i suoi possessori e modifica l’evoluzione?... Quali |
| possono essere i problemi e gli inconvenienti di un fidanzamento intertemporale?... Cosa |
| fare di un cervello disincarnato ma raziocinante, quando è quello del più grande scienziato |
| del mondo, e che per di più lascia una moglie bella e corteggiata?... Nelle sei storie riunite |
| in questo volume si manifestano in pieno le brillanti capacita di A.E. van Vogt, uno dei |
| nomi più famosi della Fantascienza americana: inventiva, ricchezza di linguaggio, costante |
| tensione della trama, originalità d’impianto narrativo. Sei fra racconti e romanzi brevi che |
| consentono al lettore di fare un confronto tra il van Vogt degli Anni Quaranta e quello |
| degli Anni Settanta; fra le idee, lo stile e la personalità di ieri e quelle di sei lustri dopo. |
| Tellini |