| Crociera nell'infinito |
| Presentato per la prima volta in una traduzione fedele, integrale e annotata, « Futuro » |
| offre ai suoi lettori un vero «classico» della fantascienza dell’Età d’Oro, arricchito per di |
| più da una presentazione appositamente scritta dal suo famoso autore. La crociera della « |
| Space Beagle » (l’astronave che riprende il nome del vascello di Darvin) rappresenta una |
| delle più affascinanti avventure nella storia della penetrazione umana nel cosmo. Nello |
| spazio senza confini, sono in attesa i pericoli più straordinari: Coeurl, il felino mostruoso e |
| intelligente che si nutre dell’energia degli esseri viventi; i Riim, una razza di uccelli |
| inconsapevole dei propri tremendi poteri; Ixtl, il demonio scarlatto che vorrebbe usare |
| l’uomo per propagare la sua specie; l’Anabis, il fantasma degli spazi, inafferrabile e |
| spaventosamente affamato. Ma i pericoli non sono solo all’esterno, ma anche all’interno |
| della stessa astronave dove si svolge una spietata lotta per il potere: soltanto la |
| presenza a bordo di Grosvenor il rappresentante di una nuova scienza, il Connettivismo, |
| riuscirà a sventarli. Se mai la fantascienza ba avuto toni epici, questi si ritrovano |
| soprattutto nell’opera di A.E. van Vogt. |
| Tellini |