| Battaglia per l'eternità |
| L'umanità ha raggiunto finalmente l'utopia, nelgiorno alla fine del tempo in cui solo mille |
| individui, scelti a rappresentare il pensiero e l'eredità della razza che ha governato i |
| pianeti del Sole, vivono nella silenziosa valle delle nebbie, dietro una Barriera che li isola |
| dal mondo donato agli antichi amici dell'Uomo, gli animali trasformati in creature intelligenti |
| dai prodigi delle scienze biologiche di un lontano passato. Là, nella valle, alimentati dal |
| caldo fluido delle piscine solari, accuditi dalle macchine e dagli insetti portatori e |
| scienziati, i mille rappresentanti del genere umano vivono la loro utopia, i piaceri della |
| mente, la ricerca filosofica pura, il conseguimento ultimo della pace con l'universo e le |
| forze che lo governano, la comprensione totale dell'Ylem, la Forza Prima che muove tutte |
| le cose. E con la trasformazione della mente c'è anche la trasformazione del corpo, inutile, |
| ormai, nella sua primitiva, rozza violenza, quasi un fardello di tempi peggiori; del tempo in |
| cui l'umanità volava su grandi astronavi oltre i confini dello spazio e del Sole, prima che i |
| Nunuli, gli amichevoli alieni viaggiatori delle stelle, venissero a portare nuovi doni di |
| conoscenza e di percezione ai figli della Terra. |
| E poi Modyun, l'irrequieto filosofo, accetta di partecipare a un esperimento strano e |
| incompreso; accetta di riacquistare un corpo come gli uomini antichi, e in compagnia dela |
| donna Soodleel lascia la barriera, per vedere quello che accade nel mondo esterno. |
| E il mondo, e l'universo, sono strani e cambiati. Gli animali vengono caricati su un'immensa |
| città-astronave, diretta verso altri spazi e altri mondi. La Terra è conquistata. Al centro |
| della Via Lattea, un oscuro comitato programma la conquista dell'universo e la distruzione |
| della vita. E Modyun, il pacifista, il filosofo, non sa con quali armi affrontare quella |
| battaglia che egli rifiuta. |
| Sensibile alle più moderne tendenze della scienza, A. E. van Vogt ha scritto, con questo |
| grandioso romanzo, un'opera indimenticabile; una combinazione profonda di filosofia e |
| tecnologia, di intelligente ricerca e di coraggiosa, violenta analisi, che fa di Battaglia per |
| l'Eternità una pietra miliare nella storia della fantascienza. |
| Cottogni |