| L'uomo dai mille nomi |
| Nelle gelide distese degli spazi siderali gravita Mittend, il pianeta abitabile più vicino alla |
| nostra Terra: a trenta anni-luce di distanza dal Sole, costituisce l'obiettivo naturale della |
| prima spedizione umana alla ricerca di nuovi e remoti orizzonti. Le distanze sono |
| incommensurabili negli spazi ignoti, e questo il giovane Steven Masters, erede di una |
| cospicua fortuna, miliardario in cerca di nuove sensazioni, lo sa bene: ma è proprio questa |
| distanza immensa, lo stimolo di qualcosa |
| di totalmente diverso dalla monotona vita della Terra, a indurlo a partecipare alla spedizione |
| verso Mittend. Ma negli abissi della Via Lattea, misteri e incognite sono sempre in agguato: e |
| il giovane miliardario in cerca di forti emozioni ne troverà più di quante potesse immaginare |
| nel momento della decisione. Perche inesplicabilmente egli si ritrova sulla Terra, nel corpo di |
| un altro uomo, e questo è solo l'inizio di una continua serie di mutamenti e spostamenti nel |
| tempo e nello spazio... perche Mittend è il punto nodale del destino di Steven Masters, e non |
| solo di lui... ma di qualcosa che trascende l'immaginazione degli uomini, e che forse neppure |
| l'entità cosmica che si fa chiamare 'la Madre' conosce: anche se pianeti, uomini e mondi sono |
| per lei soltanto le pedine di un gioco che ha per teatro l'intera galassia. Tutto quello che può |
| accadere in base a questi presupposti, e tutto quello che nascerà dalle loro conseguenze, |
| formano una tra le più originali e affascinanti opere di A. E. van Vogt, il maestro della |
| fantascienza che ritorna sulle pagine della collana che ha presentato i più importanti romanzi |
| del suo 'grande ritorno' alla letteratura. |
| Cottogni |