| Pianeta Tschai |
| «Da un lato dell’Explorator IV brillava una vecchia stella, dall’altro era sospeso un unico |
| pianeta». Il pianeta è Tschai, pullulante di razze e civiltà d’ogni concepibile e inconcepibile |
| genere. E Adam Reith è il terrestre che vi naufraga solo, ferito, disarmato... Primo: |
| sopravvivere. Secondo: cercare con ogni mezzo di procurarsi un’astronave per far ritorno |
| sulla Terra. Sono questi, all’inizio, i due soli problemi del terrestre. Ma la sua lunga marcia |
| nel formicolante labirinto segue poi un filo a cui le dimensioni di un solo romanzo, per |
| quanto vasto, non possono bastare. Ed è cosi che dall’«incontro» di Reith con Tschai |
| scaturisce – articolata nella quadrilogia che Urania presenta qui per la prima volta in |
| volume – una delle più dense e memorabili saghe che autore di fantascienza abbia mai |
| composto. |
| Tellini |