| La perla verde |
| Tantissimi anni fa, in un’epoca remota e favolosa, esistevano la terra di Lyonesse e le |
| Elder Isles, un gruppo di isole situate più o meno in corrispondenza dell’odierno golfo di |
| Biscaglia, tra la Spagna e la Francia. Un mondo soffuso e incantato, che prende forma |
| con le stesse cadenze di un’antica ballata, o di una favola, narrata intorno al fuoco. Un |
| universo fantastico che ha i colori e la delicatezza di un elaborato arazzo, intessuto di |
| leggende e di figure diafane, remote. In questo scenario, popolato di maghi, streghe, re, |
| fanciulle e cavalieri - tutti accomunati da un esotismo onirico che li lascia sospesi fra la |
| metafora e l’immaginazione - ritornano la maga Desmei e lo stregone Tamurello, la giovane |
| e affascinante Glyneth e l’enigmatico Shimrod, ma soprattutto ritornano Casmir di |
| Lyonesse e Ailas di Troicinet, impegnati nel loro annoso duello per il dominio delle Elder |
| Isles. Ma questa volta sullo sfondo della tenzone si disegna l’ombra ambigua di una |
| potente magia, di un oggetto disturbante: una perla verde e incantata, uscita dalla notte |
| dei tempi... |
| Viviani |