| Stazione Araminta |
| Cadwal è un pianeta di incomparabile bellezza, esplorato per la prima volta dalla Società |
| Naturalistica Terrestre, che ne ha preso possesso e lo ha posto sotto il vincolo di “riserva |
| naturale”, vietandone la colonizzazione indiscriminata. Su di esso si estendono tre |
| fantastici continenti: Ecce, dal clima equatoriale, con ampi fiumi, giungle e paludi |
| brulicanti di flora e di fauna multicolore; Deucas, nella zona temperata sul lato opposto del |
| pianeta, con le sue formidabili e selvagge creature, tra cui varie specie semi-intelligenti; |
| infine, Throy, un territorio con aspri rilievi, enormi precipizi e alte scogliere contro cui si |
| frange un mare tempestoso. |
| Da vari secoli, Cadwal è diviso in due società, la stazione di Araminta, che amministra la |
| conservazione del pianeta, e la città aliena degli Yips sull’Atollo di Lutween, che rivendica |
| il possesso di Cadwal e vorrebbe estendere la propria cultura sugli altri continenti. |
| Un’appassionante vicenda prende l’avvio allorché il giovane Glawen Cattuc, nel giorno del |
| suo 16° compleanno, sta per entrare nei ruoli attivi della società di Cadwal, dove la |
| burocrazia del conservazionismo ha creato una complessa e rigida gerarchia. Infatti, |
| l’improvvisa scomparsa della sua amata, Sessily Veder, lo proietta in un’imprevedibile rete |
| di intrighi, pericoli e minacce. |
| E per investigare sulla misteriosa sparizione e sugli altri enigmi che rimangono senza |
| risposta, non gli resta che avventurarsi tra gli strani rituali, gli esotismi e i fantastici |
| paesaggi del pianeta, verso il cuore di una cospirazione che minaccia l’equilibrio di Cadwal. |
| In questo libro Jack Vance impiega tutte le risorse di narratore e stilista, maturate nel |
| corso di una leggendaria carriera, e ci guida alla scoperta di un pianeta che promette di |
| diventare la sua creazione più memorabile. |
| Viviani |