| Quando la luce tornerà |
| In orbita sopra il pianeta Arachna, la flotta attende il risveglio della sua popolazione |
| dormiente, i Ragni, che si sono rintanati in profondità nel pianeta, in attesa che la stella |
| intermittente torni a illuminare le orbite del pianeta. Perché quando la luce ritornerà, |
| Arachna entrerà finalmente nella sua Età dell’Oro, immergendosi in un vertiginoso sviluppo |
| tecnologico e commerciale. |
| Ma la vulnerabilità dei Ragni ha attirato un’altra presenza nascosta; gli Emergenti, una |
| banda di trafficanti i cui piani per Arachna sono più sinistri di qualunque cosa i Qeng Ho |
| arrivino ad immaginare. |
| Riluttanti a dividere il bottino con i Qeng Ho, gli Emergenti scatenano un attacco mai visto |
| nella millenaria storia delle esplorazioni Qeng Ho, riducendo la flotta nemica in schiavitù… |
| e poi a qualcosa di molto peggiore. |
| Aggrappandosi a ricordi così vecchi e dolorosi da riuscire a malapena ad evocarli, Pham |
| raduna gli altri “sopravvissuti” per effettuare un ultimo tentativo di guadagnarsi un posto |
| d’onore nell’antica storia dei Qeng Ho. Ma il tempo scarseggia, perché ben presto l’assalto |
| degli Emergenti spoglierà del tutto il pianeta. Mentre la cellula di resistenza segreta di |
| Pham lotta contro i suoi aguzzini dello spazio, sul pianeta sottostante un gruppo di Ragni |
| sorprendentemente dotati combatte un’altra battaglia: portare la propria tecnologia a uno |
| stadio sufficientemente avanzato da sconfiggere i propri nemici terrestri, sopraffacendo |
| in qualche modo l’invisibile nemico che li sovrasta. |
| Viviani |