| Paria del cosmo |
| Paria del cosmo... creature che la società umana rifiuta per il toro aspetto o per le loro |
| idee, esseri il cui corpo è stato posto, fino al sacrificio massimo, al servizio di una società |
| che invece di onorarli li respinge, li definisce ”mostri” dopo aver causato la loro rovina. E |
| da questo nasce la ribellione degli esseri deformi che sono relegati nel ghetto spaziale di |
| Asilo di Sventura, dell’ex pilota di astronavi che non vuole rinunciare alla sua personalità |
| multipla dopo essere stato privato del proprio corpo, dell’ingegnere roboticista che si |
| ribella al destino impostogli di essere uno strumento nelle mani di un potere poliziesco. In |
| Paria del cosmo sono raccolti tre romanzi di uno dei più interessanti e personali autori di |
| fantascienza degli anni 50, F. L. Wallace; tutti e tre centrati su un’ironica e pungente |
| polemica intorno a ciò che troppo spesso viene definito ”mostro” sulla base banale di un |
| aspetto esteriore ”non normale”. Polemica che si allarga e si fa più aspra quando da una |
| generale posizione morale l’autore passa ad attaccare bersagli come lo strapotere |
| scientifico e strutturale della società umana. |
| Tellini |