| I giganti di pietra |
| La ”fanta-archeologia” è, si può dire, antica quanto l’archeologia stessa. Chi dice scavo |
| dice segreto, dice tracce occulte; e di qui a scoprire che le tracce ”non sono di questa |
| Terra”, il passo può essere breve. Da H.P. Lovecraft, maestro incontestabile del genere, |
| questo romanzo riprende il pauroso tema degli ”Old Ones”: i giganteschi extraterrestri che |
| popolarono un giorno la Terra e che, in attesa di tornare, hanno lasciato tra noi |
| mostruose sentinelle. A quest’incubo sono legate ben note rovine preistoriche, sparse su |
| diversi continenti. E queste rovine costituiscono per la scienza altrettanti problemi non |
| risolti. Sennonché, come qui si vedrà, non si tratta di problemi diversi: dalle pietre di |
| Stonehenge a quelle dell’Isola di Pasqua, l’enigma da risolvere è uno solo. |
| Tellini |