| Implosione stellare |
| Orgoglioso dei suoi progressi scientifici e della perfezione tecnica raggiunta, l'uomo di un |
| lontanissimo futuro si sente pronto ad affrontare la più ambiziosa impresa di tutti i tempi: |
| l'esplorazione e la conquista dei mondi che compongono la nebulosa di Andromeda. Così |
| una gigantesca astronave, tecnicamente perfetta, decolla un giorno dall'attrezzatissimo |
| astroporto di New York, trasportando i cinquecento uomini che formano il suo equipaggio, |
| selezionato con cura fra i migliori scienziati e i tecnici più qualificati di tutta la Terra. |
| Tutto è stato previsto, calco.ato, controllato, Tutto tranne la possibilità che il |
| Comandante dell'astronave, messo di fronte a un'impresa superiore alle sue reali capacità, |
| si riveli un pazzo megalomane. Tutto tranne il fatto che i cinquecento uomini capitano in |
| una zona dell'universo dove ogni legge fisica è sovvertita, dove i loro perfettissimi |
| strumenti si rivelano inutili, dove ogni scienza terrestre viene annullata dall'inconcepibile |
| ignoto. E i cinquecento uomini, i cinquecento migliori cervelli della progreditissima Terra, si |
| trovano nelle condizioni di un bambino, costretto a risolvere un'equazione di Einstein. Per |
| molti di loro non ci sarà ritorno. Altri riusciranno, con un insperato aiuto, a rimettere piede |
| sulla Terra. Ma non sarà la Terra che essi conoscono. |
| Tellini |