| Il guardiano e altri racconti |
| Chi la conosce soltanto per sentito dire, crede che la fantascienza sia una letteratura di |
| sfrenate e mirabolanti trovate, una sorta di inesauribile Luna Park pieno di imprevisto e di |
| colore. In realtà, è frequente il caso di scrittori di s.f. più ricchi di concetti che di |
| immaginazione, più inclini a predicare che a raccontare, e le intelligenti sorprese, le ben |
| congegnate invenzioni, non sono affatto alla portata di chiunque. Ci vuole un Anderson |
| per fare uscire da un buco una bambina azzurra che si porta al guinzaglio un |
| cammelmifero; ci vuole un Bixby per pensare a un'arma marziana veramente definitiva; ci |
| vuole un Laumer per erigere una città di vimini; ci vuole un Larson per concepire un'ameba |
| samaritana, ci vuole, insomma, questo numero dei racconti di URANIA per restare |
| aggiornati sui « casi » umani e inumani della nostra Galassia. |
| Tellini |