| Corridoi di sangue |
| Nelle gallerie della sotterranea |
| si nasconde la morte. Nei corridoi della |
| metropolitana qualcuno - o qualcosa - |
| è in agguato per uccidere. Il buio |
| è il suo santo protettore, l'odore di chiuso |
| e di muffa che aleggia nei tunnel |
| è il suo ambiente naturale. I treni |
| sfrecciano, urlano, spariscono in un attimo: |
| ma quando tornano il silenzio e la calma |
| quell'essere d'ombra e violenza omicida |
| torna indisturbato ad agire. Su uno |
| dei temi classici dell'orrore moderno |
| (i labirinti sotterranei delle metropoli) |
| un romanzo sanguinoso e scattante, |
| una storia diversa al ritmo della |
| paura e dell'ossessione. |
| Gravina |