| Le città volanti |
| Ed essi avranno le stelle, Una vita per le stelle, Il ritorno dall’infinito e Il trionfo del tempo |
| sono i quattro romanzi che compongono la famosa epopea galattica de Le città volanti, |
| per la prima volta pubblicati in Italia in volume unico e in edizione integrale. Un’opera |
| complessa e avveniristica sul futuro della Terra, una previsione agghiacciante sul futuro |
| dell’uomo. Una saga che è sempre stata considerata, da critici, lettori e appassionati del |
| genere, una delle colonne portanti della narrativa fantascientifica. |
| ------ |
| Questa raccolta comprende quattro romanzi, scritti tra il 1955 e il 1962, nell'ordine |
| cronologico di una storia del futuro. |
| Protagoniste sono le città volanti, che Blish definisce "Okie", prendendo a prestito un |
| termine dello slang americano. (Gli "Okie", infatti, sono i braccianti nomadi americani, in |
| particolare quelli dell'Oklaoma, colpiti negli anni '30 da una grave carestia. ) |
| Il tema generale di questa tetralogia è la storia futura delle città che, staccatesi dal suolo |
| del pianeta mediante un sistema speciale che neutralizza la forza di gravità, se ne vanno, |
| come ciclopiche astronavi, vagabonde per lo spazio interstellare. Incontro a mille |
| avventure. Incontro a terrificanti catastrofi. Alla ricerca di mondi alternativi, inseguendo |
| l'eterno e millenario sogno di Ulisse. |
| L'opera blishiana ha la cadenza e l'ampio respiro di una grande sinfonia alla Van Vogt, le |
| dimensioni oniriche e il vagheggiamento utopistico alla C.S. Lewis, e realizza, con una |
| perfetta sintesi tra cultura scientifica e cultura umanistica, l'aspirazione dell'uomo |
| moderno. Le catastrofi apocalittiche alle quali inevitabilmente porterà il progresso |
| scientifico, l'inaridimento dei sentimenti ("quanto più avanzerete nella scienza, fa dire |
| Brecht a Galileo, "tanto più vi allontanerete dall'umanità") si riscattano nell'ottimismo e |
| nella fiducia che Blish nutre per l'uomo, quell'uomo che, anche sperduto fra spazi |
| interstellari, non dimentica mai la propria dimensione terrestre e la cui forza interiore, una |
| forza dinamica, ma non distruttiva, una forza "divina", ne fa sempre il protagonista |
| assoluto di queste storie e l'artefice del proprio destino. |
| Tellini/Cottogni |