| La spada del Littore |
| Severian, il giovane torturatore che avevamo conosciuto in L’ombra del torturatore e ne |
| L’artiglio del conciliatore, continua il suo cammino verso Thrax, la città dove è stato |
| mandato in esilio per essersi innamorato di una delle sue vittime, la bella castellana |
| Thecla, e aver disobbedito così alle ferree regole della sua corporazione. Arrivato a |
| destinazione dopo un viaggio lungo e periglioso, Severian scopre però di non essere più in |
| grado di infliggere le torture per cui è stato addestrato. Dopo aver liberato un prigioniero |
| egli scappa sulle montagne e adotta un giovane. Questi però presto morirà ucciso da una |
| rivivificazione di Typhon, un antico nemico del Conciliatore, la leggendaria figura che ha |
| lasciato per così dire “un’eredità” a Severian: l’Artiglio, un gioiello dai poteri terrificanti e |
| miracolosi. |
| Nel corso delle sue peregrinazioni Severian incontrerà poi un popolo oppresso che vive su |
| isole fluttuanti in un lago di montagna e lo condurrà alla rivolta contro gli oppressori. |
| Durante la battaglia la grandiosa potenza dell’Artiglio verrà scatenata e priverà Severian |
| della sua coscienza: di nuovo solo il Torturatore continuerà a vagare sulle montagne |
| all’inseguimento del suo destino, che verrà rivelato nel quarto e definitivo volume di |
| questa saga grandiosa e raffinata, lirica ed evocativa, destinata a diventare una pietra |
| miliare della letteratura fantastica. |
| Viviani |