| Nelle viscere della Luna |
| Lo spazio, i missili, la conquista dei pianeti, hanno sempre esercitato un grande fascino sul |
| giovane Robin Carew. Cosí, la sua passione lo porta a faccia a faccia con la piú |
| spaventevole delle avventure nella piú disperata solitudine, involontaria cavia umana. |
| Finito per circostanze che hanno del miracoloso in una serie di profonde caverne poste a |
| grande profondità sotto la superficie della Luna, Robin Carew ha ben poche probabilità di |
| salvezza. Tuttavia il sottosuolo lunare conserva gran parte della primitiva atmosfera del |
| nostro satellite, ricca di ossigeno, il suolo delle caverne è percorso da misteriosi corsi |
| d'acqua, ricoperto da bizzarra vegetazione, illuminato da strane creature fosforescenti |
| come gli abissali abitatori degli oceani terrestri. E finalmente, un giorno, la straordinaria |
| scoperta: un essere misterioso, incomprensibile, ma dai caratteri profondamente umani |
| apre al giovane Robin le porte di un piú grande mistero. Mistero che sottintende le piú |
| mirabolanti avventure che un personaggio di fantascienza abbia mai incontrato tanto sulla |
| pallida Selene quanto su altri corpi del Sistema Solare. Robin Carew scopre di non essere |
| solo sull'enigmatico satellite, e l'arrivo di un secondo razzo terrestre corona questo |
| avvincente romanzo. Donald Wollheim è già noto ai lettori di "Urania". Un suo romanzo è |
| pertanto un nuovo piacere per la fantasia e una nuova gioia per gli appassionati di |
| ricerche scientifiche. In questo Nelle viscere della Luna il lettore potrà apprezzare scene |
| ed episodi che forse saranno vissuti dagli uomini che per primi - e in un avvenire non piú |
| tanto lontano - porranno il piede sulla polverosa superficie lunare. |
| Tellini |