| Fiamme su Bisanzio |
| Con questo stupendo romanzo di Dark Fantasy, la Yarbro ci fa fare la conoscenza di |
| Olivia, una Nobildonna romana, che diventa l'amante di un vampiro all'epoca di Nerone. |
| Alcune centinaia di anni più tardi, Olivia, costretta a lasciare Roma ed a rifugiarsi a |
| Costantinopoli, è fatta oggetto di sospetti e di diffidenze e, quando il suo protettore, il |
| Generale Belisario, perde il favore dell'Imperatore Giustiniano, si trova alla mercè |
| dell'implacabile Censore di Corte. |
| Sebbene il fatto che Olivia sia un vampiro crei una notevole valenza fantastico-orrorifica |
| per tutto l'arco del volume, questo libro presenta un notevole impatto ed una forza non |
| indifferente nel delineare il ritratto di una donna intelligente e cosmopolita coinvolta in un |
| meccanismo perverso e paranoide di intrighi politici e di persecuzioni religiose. |
| Assai interessante poi è la connessione fra l'elemento fantastico e quello storico, ed |
| assume particolare importanza l'ordine di Giustiniano di bruciare la famosa Biblioteca |
| di Alessandria. |
| Cottogni |