| La montagna dell'infinito [e altre storie] |
| Perchè mai si dovrebbe scalare una montagna alta settanta chilometri, la cui vetta supera |
| l’atmosfera del pianeta che la ospita? Forse, perchè raggiungere le vette più alte è un |
| impulso naturale per l’uomo. « La montagna dell’infinito» è uno dei racconti e romanzi brevi |
| compresi in questa antologia, che racchiude il meglio della narrativa di Roger Zelazny, |
| scelto da lui stesso. |
| « Un autore », ha scritto Robert Silverberg, « che rappresenta uno dei punti fondamentali |
| della fantascienza negli ultimi vent’anni. Le sue storie sono le uniche a presentare il |
| dosaggio perfetto tra estrapolazione scientifica e ricca visione poetica, tra azione |
| incalzante e immaginazione onnipervasiva ». In questo volume troverete storie di antiche |
| civiltà marziane e nuovissime civiltà terrestri; di conflitti senza quartiere con gli elementi |
| scatenati nell’ecologia aliena di pianeti bizzarri; di improvvise aperture sui grandi segreti |
| dell’universo, e del loro effetto sull’animo umano. Racconti diversi nel tema e nello stile, |
| ma legati da un tenace filo conduttore: la nuda, disperata solitudine dell’uomo di fronte |
| alle prove cruciali. Un filo che rappresenta la traccia essenziale di una lunga ricerca |
| stilistica e contenutistica, che ha rinnovato l’intero campo della fantascienza. « La |
| montagna dell’infinito » è un libro fondamentale per l’appassionato di scienze fiction. |
| Tellini |