| Signore della luce | 
| L’epoca: vari secoli dopo la morte della Terra. Il luogo: un pianeta isolato, dove un gruppo | 
| di terrestri detiene il monopolio delle conoscenze scientifiche. Con le loro macchine si | 
| sono dati poteri quasi divini, e dominano il pianeta con il nome degli antichi dèi dell’India: | 
| Brahma il Creatore, Kali la Distruttrice, Yama il Signore della Morte... e, contro tutti | 
| questi, il loro oppositore: Siddhartha, incatenatore dei Demoni e Signore della Luce. | 
| “Un Dio caduto in disgrazia, Siddhartha, un tempo incatenatore dei Demoni e in seguito | 
| (come attacco deliberato contro gli ex colleghi, imitando la storia della Terra) re-inventore | 
| del buddismo, scende in lotta contro il Pantheon celeste... Signore della luce è un | 
| romanzo estremamente intelligente: Zelazny descrive in modo splendido la sua posticcia | 
| civiltà indù, e la spiega in chiave di rigorosa fantascienza. Fantascienza e civiltà indiana | 
| non sono mai in conflitto: si amalgamano sempre in un unico mondo, e questo è un vero | 
| L’epoca: vari secoli dopo la morte della Terra. Il luogo: un pianeta isolato, dove un gruppo | 
| di terrestri detiene il monopolio delle conoscenze scientifiche. Con le loro macchine si | 
| sono dati poteri quasi divini, e dominano il pianeta con il nome degli antichi dèi dell’India: | 
| Brahma il Creatore, Kali la Distruttrice, Yama il Signore della Morte... e, contro tutti | 
| questi, il loro oppositore: Siddhartha, incatenatore dei Demoni e Signore della Luce. | 
| “Un Dio caduto in disgrazia, Siddhartha, un tempo incatenatore dei Demoni e in seguito | 
| (come attacco deliberato contro gli ex colleghi, imitando la storia della Terra) re-inventore | 
| del buddismo, scende in lotta contro il Pantheon celeste... Signore della luce è un | 
| romanzo estremamente intelligente: Zelazny descrive in modo splendido la sua posticcia | 
| civiltà indù, e la spiega in chiave di rigorosa fantascienza. Fantascienza e civiltà indiana | 
| non sono mai in conflitto: si amalgamano sempre in un unico mondo, e questo è un vero | 
| L’epoca: vari secoli dopo la morte della Terra. Il luogo: un pianeta isolato, dove un gruppo | 
| di terrestri detiene il monopolio delle conoscenze scientifiche. Con le loro macchine si | 
| sono dati poteri quasi divini, e dominano il pianeta con il nome degli antichi dèi dell’India: | 
| Brahma il Creatore, Kali la Distruttrice, Yama il Signore della Morte... e, contro tutti | 
| questi, il loro oppositore: Siddhartha, incatenatore dei Demoni e Signore della Luce. | 
| “Un Dio caduto in disgrazia, Siddhartha, un tempo incatenatore dei Demoni e in seguito | 
| (come attacco deliberato contro gli ex colleghi, imitando la storia della Terra) re-inventore | 
| del buddismo, scende in lotta contro il Pantheon celeste... Signore della luce è un | 
| romanzo estremamente intelligente: Zelazny descrive in modo splendido la sua posticcia | 
| civiltà indù, e la spiega in chiave di rigorosa fantascienza. Fantascienza e civiltà indiana | 
| non sono mai in conflitto: si amalgamano sempre in un unico mondo, e questo è un vero | 
| L’epoca: vari secoli dopo la morte della Terra. Il luogo: un pianeta isolato, dove un gruppo | 
| di terrestri detiene il monopolio delle conoscenze scientifiche. Con le loro macchine si | 
| sono dati poteri quasi divini, e dominano il pianeta con il nome degli antichi dèi dell’India: | 
| Brahma il Creatore, Kali la Distruttrice, Yama il Signore della Morte... e, contro tutti | 
| questi, il loro oppositore: Siddhartha, incatenatore dei Demoni e Signore della Luce. | 
| “Un Dio caduto in disgrazia, Siddhartha, un tempo incatenatore dei Demoni e in seguito | 
| (come attacco deliberato contro gli ex colleghi, imitando la storia della Terra) re-inventore | 
| del buddismo, scende in lotta contro il Pantheon celeste... Signore della luce è un | 
| romanzo estremamente intelligente: Zelazny descrive in modo splendido la sua posticcia | 
| civiltà indù, e la spiega in chiave di rigorosa fantascienza. Fantascienza e civiltà indiana | 
| non sono mai in conflitto: si amalgamano sempre in un unico mondo, e questo è un vero | 
| Viviani |