| L'Isola del Serpente Piumato |
| Solomon Kane fu il primo personaggio inventato da Robert Howard e a detta di molti critici |
| anche il meglio riuscito. Robert Weinberg, studioso delle opere di Howard, afferma che |
| Solomon Kane è una delle poche figure letterarie di Howard a possedere uno spessore |
| psicologico, poiché è tormentato dai dubbi e dallo sconcerto delle sue azioni, ma nello |
| stesso tempo è animato da nobiltà d'intenti e quindi dell'incrollabile fede di essere nel |
| giusto. |
| Solomon Kane che incontriamo in questo volume che raccoglie l'intero ciclo delle sue |
| storie, di aspetto severo e paludato di nero, il volto pallido incupito dalle folte sopracciglia |
| che sormontano occhi ardenti, venne fatto nascere da Robert Howard nel Devonshire, |
| sulla tormentata costa occidentale dell'Inghilterra, patria di numerosi soldati di ventura, |
| come Sir Francis Drake e Sir Richard Grenville con i quali Solomon Kane avrebbe in seguito |
| avuto contatti. Venne allevato nell'ortodossia puritana del XIV secolo e a giudicare dalla |
| sua abilità nella scherma fu addestrato nell'uso della spada sin dalla sua più tenera età. |
| Cominciò i suoi vagabondaggi e le sue avventure per sfuggire alle persecuzioni dei puritani |
| scatenate dai sovrani Tudor. Mosso dall'ansia di vendetta, Kane non conosceva pietà ne |
| perdono; il male, per lui, era un sigillo indelebile che perdurava anche dopo |
| l'annientamento dei suoi avversari. |
| Assistiamo così alle mirabolanti e perigliose avventure di questo mitico personaggio della |
| Heroic Fantasy attraverso il suo vagare in terre straniere ed esotiche, in cui si trova a |
| combattere i pirati turchi, a ricercare fanciulle rapite da tribù africane, a partecipare a |
| sanguinose battaglie navali, a condurre guerriglie contro amerindi e cannibali, ad |
| affrontare duelli contro nemici che non sempre sono umani. |
| Vegetti |