| L'universo Cyber 2 |
| Il cyberpunk è il fenomeno più innovativo emerso all’interno della fantascienza negli ultimi |
| dieci anni, ma ormai ha travalicato i confini di un genere letterario, è diventato fenomeno |
| multimediale, attraverso il cinema, la musica, le arti visive. |
| Come tale è entrato nel vocabolario degli anni ‘90 per indicare un vasto e ramificato |
| evento culturale che meglio di qualsiasi altro è in grado di interpretare il paesaggio |
| globale, multiforme e tecnologizzato, nel quale vive l’umanità alle soglie del 2000, |
| dall’intelligenza artificiale all’ingegneria genetica, dalle reti informatiche alla realtà virtuale. |
| Se il fenomeno è esploso nell’opinione unanime di lettori e critici con Neuromante di |
| William Gibson, il cyberpunk, nel decennio trascorso dalla pubblicazione di quel romanzo, si |
| è evoluto, propagato e trasformato, penetrando nella sensibilità di una ricchissima |
| generazione di autori, spesso diversissimi fra loro, ma uniti dalla comune volontà creativa |
| di esplorare e interrogare il presente e il futuro con il linguaggio della fantascienza. |
| Dopo la pubblicazione del libro “L’UNIVERSO CYBER 1”, continua con questa nuova |
| edizione la più ampia, articolata ed esauriente raccolta mai apparsa sulla nuova |
| fantascienza. Non è solo uno sguardo su un movimento letterario, ma un affascinante |
| viaggio narrativo che traccia una mappa delle frontiere dell’immaginario alla fine del |
| secondo millennio. |
| Tellini |