| L'uomo duplicato |
| La fantascienza esplora la clonazione e le frontiere della genetica attraverso la più ampia |
| raccolta di classici introvabili e capolavori inediti. |
| |
| Prima ancora che la parola "clone" diventasse popolare, la fantascienza ha esplorato in |
| lungo e in largo la possibilità di duplicare e replicare la forma umana. E prima ancora, la |
| ricerca e la creazione del doppio, di un "altro da sé" ha nutrito e animato secoli di |
| letteratura fantastica. Dal mito della creazione di Frankenstein alla figura del golem, |
| dall段bridazione della forma umana con la macchina o con la sofisticata evoluzione del |
| robot in un simulacro di umanità nella figura dell誕ndroide, l段mmaginario fantascientifico ha |
| progressivamente disegnato un mondo nel quale l置omo si è trovato circondato da doppi |
| organico-artificiali. Soprattutto oggi, allorché le frontiere della genetica hanno ampliato e |
| rilanciato le stesse facoltà speculative della fantascienza: infatti, in uno scenario dove |
| cibernetica, genetica e sistemi complessi si fondono e s段ntrecciano per disegnare una |
| nuova "biologia delle macchine" si è ormai stabilito un nuovo continuum fra organico e |
| artificiale. All段nterno di questa realtà che proietta un nuovo immaginario, la clonazione, |
| cioè la duplicazione asessuata ottenuta da un singolo individuo, è diventata la nuova |
| metafora letteralizzata del doppio e uno dei luoghi privilegiati d段ncrocio fra scienza e |
| fantascienza all誕lba del nuovo millennio. |
| In questa scelta di classici introvabili, capolavori inediti e racconti scritti appositamente, |
| si disegna per la prima volta in assoluto e con la massima ampiezza un viaggio narrativo in |
| uno degli scenari più affascinanti che la fantascienza abbia saputo regalarci. |
| Tellini |