| Le mappe del cielo |
| Fra gli autori della fantascienza classica pochi possono vantare lo stile e la lucidità |
| intellettuale di James Blish, uno scrittore che in tutte le sue opere si è sempre mostrato |
| affascinato dai problemi del pensiero oltre che dal richiamo esterno dell’avventura. Nelle |
| Mappe del cielo (un avvincente romanzo di colonizzazione interplanetaria ma non nel |
| senso deleterio e vagamente imperialista del termine) un assortito campionario umano si |
| lancia sulle rotte dello spazio per trovare nuove terre e nuovi orizzonti all’umanità. I |
| problemi che si pongono sono infiniti: politici, etici, scientifici ma soprattutto legati al |
| grande tema della conoscenza, forse il più caro a Blish. Non solo, infatti, i suoi pionieri si |
| chiedono che cosa li aspetti nell’universo: ma come reagiranno alle scoperte impreviste e |
| ai problemi inauditi che un ambiente senza precedenti offrirà all’uomo. |
| Tellini |