| I premi Hugo 1976 1983 |
| Il Premio Hugo rappresenta per la fantascienza ciò che l'Oscar rappresenta per il mondo |
| del cinema e dello spettacolo. Ogni anno questo ambitissimo premio |
| viene presentato alla Convention Mondiale e viene assegnato, tramite il voto dei presenti |
| (appassionati, scrittori, agenti letterari, editori), alle migliori storie dell'anno precedente. |
| Molte sono le categorie premiate: miglior romanzo, miglior romanzo breve, miglior racconto |
| lungo, miglior racconto breve. Questo per quanto riguarda la narrativa; ci sono poi i premi |
| per il miglior film, la migliore rivista, il miglior artista, e altri di cui troverete l' elenco |
| completo nella lunga appendice di questo volume. |
| Il volume che avete tra le mani, riunisce le opere che hanno vinto il Premio Hugo dal 1976 |
| al 1983. |
| Ventun storie già considerate dei veri «classici» della narrativa di fantascienza. Ventun |
| opere la maggior parte delle quali inedite in Italia, scritte dai più famosi maestri di questo |
| genere. |
| Si tratta di una prestigiosa raccolta di pezzi eccezionali che rappresenta quanto di meglio |
| si possa trovare in circolazione di narrativa fantascientifica, che non può |
| mancare nella biblioteca di ogni appassionato. |
| Cottogni |