| Per tutti i diavoli dell'universo |
| La tradizione letteraria del Diavolo è senza dubbio tra le più nobili e antiche. |
| Basti pensare alla Bibbia, all'Inferno dantesco, al Faust di Goethe. Nel ventesimo secolo, il |
| Signor Belzebù sembra aver trovato il suo terreno più congeniale soprattutto nella |
| fantascienza, dove ha ispirato alcuni dei più celebri e capaci autori di cui, in questo |
| volume, viene presentato un ammirevole fiorilegio. Nove racconti che da soli poterebbero |
| tramandare ai posteri tutto il fascino e il valore della letteratura fantascientifica. Tre sono |
| di Arthur C. Clarke: Le guide del tramonto, I nove miliardi di nomi di Dio, La stella. Due di |
| Robert Sheckley: L'ultima battaglia e Ma che pianeta mi hai fatto? Due di Lester de Rey: I |
| flauti di Pan e Non avrai altro popolo. E infine due di Frederick Brown: La risposta e Le ali |
| del diavolo. |
| Nella scelta dei testi si è voluto privilegiare il Diavolo, ma non mancano in queste pagine |
| misteri, leggende e superstizioni che appartengono alla storia dell'Uomo e, addirittura, alla |
| notte dei tempi. |
| Cottogni |