| Il pianeta Hellzapoppin |
| « Con il richiamo al titolo di un assurdo che diverti la nostra giovinezza, Il pianeta |
| Hellzapoppin, a cura di Valentino De Carlo, e una grossa antologia di racconti |
| fantascientifici che hanno il comune denominatore in un uso intelligente della satira e |
| dell’umorismo: che cioè applicano i caratteri distintivi della ” science-fiction ” in tale |
| direzione, Valentino De Carlo e il direttore di Gamma, cioè una delle riviste di fantascienza |
| meglio fatte e più rigorose che escano da noi (e si vorrebbe mettere soprattutto l’accento |
| sul dato del rigore intelligente). Così anche l’antologia, nella sua programmatica leggibilità |
| anche per chi non sia proprio un patito del genere, mantiene sempre uno standard |
| elegante. I nomi degli scrittori che vi contribuiscono dicono certo qualcosa: da Asimov a |
| Kornbluth, da Clarke a Sheckley, da Brown a Bradbury ... con contributi italiani che non |
| restano indietro ». |
| Giuliano Gramigna |
| |
| « Una lettura davvero divertente e stuzzicante ... Ciò che distingue questa piacevole |
| antologia dalle altre raccolte del genere e il fatto che la fantascienza qui e vista sotto |
| l’aspetto della satira e dell’umorismo. In parole semplici, II pianeta Hellzapoppin ci da un |
| felice esempio di come si possa anche sorridere raccontando le mille e una meraviglia |
| dell’ipotetico mondo di domani. |
| Giuseppe Grieco |
| Tellini |