| Millemondi Autunno 1995: Uomini e superuomini | 
| Pochi temi come quello dell’eroe, dell’uomo dotato di poteri eccezionali (superuomo o | 
| supermutante che sia) si prestano, in fantascienza, a un trattamento che ricorda così da | 
| vicino gli antichi procedimenti del mito. E in questa raccolta di fantascienza ”mitologica” | 
| composta da tre romanzi completi e un racconto gli eroi sono davvero eccezionali, le | 
| situazioni che sono chiamati ad affrontare hanno davvero tutta la grandiosità e ampiezza | 
| di respiro delle saghe. A cominciare dalla struggente odissea marziana di La spada di | 
| Rhiannon di Leigh Brackett, in cui un uomo del XXI secolo torna indietro di un milione | 
| d’anni per risolvere il mistero degli dei di Marte, e proseguendo con Orion di Ben Bova, il | 
| cui protagonista è il personaggio più simile a un semidio creato dall’attuale sf americana. | 
| Ma l’ultima parola non poteva che essere affidata a Philip Josè Farmer, le cui | 
| appassionanti cronache di Roger Two Hawks costituiscono un divertito omaggio alla più | 
| pura science fiction d’avventure, quella in cui un eroe tutto moderno acquista come per | 
| incanto statura mitica. II racconto di R.L Battistella II tempio di langa, infine, ci porta su | 
| un mondo del lontanissimo futuro per fare la conoscenza di Luc Solari, semidio suo | 
| Tellini |