| Inverno Fantasy 1994. Miti fiabe & guerrieri. Un romanzo di Robert Asprin e |
| Accanto alla "heroic fantasy", che è quel genere letterario in cui la fanno da padroni eroi |
| muscolosi di origine barbarica sempre con la spada in mano e pronti a fare a fette |
| chiunque, si è sviluppato un altro genere, quello dei miti, anzi dei M.I.T.H., dove a, |
| muoversi è un eroe alquanto incompetente ma dotato di buona volontà. Se poi al suo |
| fianco ci mettete, un familiare che si rispetti sotto forma di una creatura dalle diaboliche |
| origini, si ottiene la coppia Skeeve-Aahz, sempre pronta a cacciarsi nei guai per risolvere |
| MITHici misteri. Ma non tutto nella fantasy è mitico o eroico: c'è anche il lato fiabesco, |
| quello che sogna di antichi regni e di giovani fanciulle in pericolo, di creature dei boschi e |
| di unicorni fatati, di Re e di Regine, di eroi puri di cuore e di malvagi dai perversi desideri. |
| E tutti essi hanno bisogno dei loro cantori. Che trovano m una schiera di autori molto noti |
| nel campo della Fantasy, come Tanith Lee o Jane Yolen o Emma Bull, cui se ne affiancano |
| altri che devono la loro fama ad altri generi letterari, come Garry Kilworth, Greg Bear o |
| Dan Daly, con un passato fantascientifico alle spalle. Un modo nuovo, diverso, |
| affascinante di raccontare sogni e desideri, di creare fiabe moderne con un linguaggio |
| antico e universale. |
| Tellini |