| L'isola nell'infinito |
| Sette sono i racconti e i romanzi brevi inclusi in quest'antologia che si segnala per essere |
| senza dubbio unica al mondo, in quanto è composta unicamente da opere narrative dalle |
| quali sono stati tratti e film di fantascienza, soprattutto degli anni cinquanta (con l'unica |
| eccezione di I due mondi di Charly, del '68), la "golden age" della science fiction |
| cinematografica. |
| Gli autori qui inclusi sono tra l'altro i migliori espressi finora da questa particolare forma di |
| narrativa, con poche eccezioni: qui troverete infatti tanto Robert A. Heinlein che John W. |
| Campbell, giusto per fare dei nomi tra i più meritatamente celebri, per arrivare fino a Ray |
| Bradbury. |
| Le opere (e i film da esse tratte) qui incluse sono: Il risveglio del dinosauro, di Ray |
| Bradbury, la storia di un enorme mostro preistorico che viene richiamato alla superficie |
| dalle profondità abissali dalla sirena di un faro; Destinazione...Terra, sempre di Bradbury, |
| che presenta un insolito, coraggioso, nuovo approccio con gli alieni; L'esperimento del |
| dottor K che è una splendida storia di suspense e di angoscia futuribile, la tragica vicenda |
| dell'uomo-mosca; La cosa da un altro mondo (che qui presentiamo nella versione ridotta |
| appositamente approvata dall'autore), che mostra un "primo incontro" con gli alieni, o più |
| esattamente uno scontro; Ultimatum alla Terra, che ha una sorpresa in più nell'edizione |
| letteraria che sullo schermo, cioè l'inquietante frecciata finale; Destinazione Luna (il film |
| uscì da noi come Uomini sulla Luna) che descrive con vigore e piglio quasi |
| documentaristico la prima impresa spaziale dell'uomo; e il già ricordato, premiatissimo, |
| bellissimo I due mondi di Charly, storia di un idiota e di un topolino che, grazie a una |
| straordinaria operazione chirurgica, diventano eccezionalmente intelligenti. |
| Sette storie, sette film: una piacevole lettura e un indispensabile confronto per vedere |
| come questi romanzi e racconti sono stati poi trasposti allo schermo. |
| Cottogni |