| Magia automatica |
| Dopo anni e anni di predominio maschile, anche la fantascienza si è arresa: largo alle |
| donne! I racconti che troverete in questa antologia sono tutti, o quasi, firmati da autrici |
| americane, e dimostrano in modo molto brillante che la fantasia non è prerogativa |
| esclusiva del sesso forte. |
| Alcune di queste signore sono debuttanti, come PAT CADIGAN, che ci presenta una |
| simpaticissima e sventata maga incapace di controllare i terribili poteri di cui dispone; |
| altre sono scrittrici oramai affermate come MILDRED D. BROXON, che ci racconta il |
| sanguinario ritorno di un antico dio atzeco in una notte di tregenda; altre ancora, pur |
| essendo apparse sulla scena letteraria da poco tempo, stanno raccogliendo successi a |
| piene mani: come CONNIE WILLIS, qui presente con il tenero, lancinante ritratto di una |
| famiglia sopravvissuta al conflitto atomico: il suo racconto Una lettera dei Cleary, ha vinto |
| |
| il premio Nebula 1982. |
| E poi ci sono LEE KILLOUGH, JULIE STEVENS, JOAN D. VINGE, CYN MASON... Nomi nuovi |
| che stanno contribuendo a dare un volto diverso alla fantascienza. Perché questa, nella |
| sua grande varietà di temi e stili, non è certo un'antologia femminista; ma è senz'altro |
| un'antologia al femminile, con un gusto molto dolce, molto particolare, che non mancherà |
| Cottogni |